Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, dalle 23,00 alle 6,00
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica le categorie cui la stessa è riservata
Il semaforo in figura si trova all'uscita di una pista ciclabile, per regolare l'attraversamento della strada
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa che temporaneamente manca la segnaletica orizzontale sulla carreggiata
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 Km/h in caso di pioggia
Chi guida un veicolo può montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole però solo fuori dei centri abitati
Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica insufficiente pressione dell'olio di lubrificazione del motore
Con la patente di categoria B1 si possono condurre tutti i tricicli a motore, ma solo se il conducente ha già compiuto i 18 anni di età
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera tenendo premuto il pedale della frizione
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente ne impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue