La corsia di accelerazione serve per abbandonare la carreggiata dell'autostrada ed entrare nell'area di sosta
Le strisce di guida in figura servono ad effettuare la svolta in modo corretto, senza prendere contro mano la strada di sinistra
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce rossa, usando la massima prudenza
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
La patente di categoria A può essere conseguita con accesso graduale a 18 anni di età da chi è già titolare di patente A1 da almeno 2 anni
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
In presenza del segnale raffigurato bisogna comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per i ciclisti
Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D non ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo A
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili