Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla stessa velocità massima prevista per le autostrade
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Chi intende cambiare corsia ha l'obbligo di segnalare in ogni caso la manovra con l'uso dell'avvisatore acustico (clacson o trombe)
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
La sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo
Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, se vi è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade
Circolare senza casco durante la guida quando previsto, o con casco mal allacciato, comporta una perdita di punti sulla patente
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Il proprietario di un veicolo che intende demolirlo o rottamarlo, deve consegnarlo ad un centro di raccolta per la messa in sicurezza (autodemolitore autorizzato)
Il conducente di un motociclo deve considerare che l’aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
Il segnale raffigurato indica che gli autotreni debbono procedere ad una distanza di almeno 100 metri tra di loro
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a sinistra
Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con motore acceso
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'andamento planoaltimetrico della strada
Durante la marcia per file parallele, percorrendo la corsia di sinistra, bisogna mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l'intenzione di compiere la stessa manovra
Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni