Il conducente del motociclo può parcheggiare sul marciapiede anche se non vi sono appositi spazi di posteggio
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
La striscia discontinua in figura può essere sostituita con alcuni "chiodi" o catadiottri, messi a distanza di 50 centimetri
Il segnale raffigurato indica l'indirizzo ed i numeri telefonici del più vicino comando della polizia stradale
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un'anomalia al differenziale
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni se regolate da semafori
Durante la sosta nelle ore notturne il conducente deve lasciare in ogni caso accese le luci di posizione
Chi guida un'autovettura munito di autorizzazione ad esercitarsi alla guida (foglio rosa), non è obbligato ad utilizzare la cintura di sicurezza
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza
In occasione del pagamento del premio annuale, l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell'autoveicolo
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
I veicoli sprovvisti di motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza