In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione ai movimenti imprevedibili dei bambini
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
Il segnale raffigurato viene posto in vicinanza della frontiera italiana, visibile dai conducenti provenienti dallo stato estero
Il controllo dello specchio retrovisore laterale sinistro deve essere integrato con un rapido controllo visivo laterale diretto, prima di iniziare un sorpasso
La manovra di sorpasso può effettuarsi a sinistra soltanto se il veicolo da sorpassare sta svoltando a destra
Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
I sistemi di ritenuta per bambini sono classificati in gruppi, in funzione del peso del bambino che possono accogliere
Gareggiare in velocità su piste private, avendo meno di 24 anni e la sola patente B, comporta una perdita di punti sulla patente
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Se un ferito della strada ha riportato ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale
Il proprietario di un veicolo che intende demolirlo o rottamarlo, deve consegnarlo ad un centro di raccolta per la messa in sicurezza (autodemolitore autorizzato)
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche invadendo la corsia opposta
Il segnale raffigurato impone ai veicoli che non sono in grado di superare gli 80 Km/h di marciare sulla corsia di destra
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo N
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito