Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle donne in stato di gravidanza che attraversano la strada
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere presente che la distanza di frenatura diminuisce in caso di pioggia
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 Km/h
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde, ma l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo (triangolo)
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e N passano contemporaneamente
La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide, comporta la sospensione della patente
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale di pericolo anche in mezzo alla carreggiata
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
L’abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato
Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo C e dopo del veicolo S
E' vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare la precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali
La velocità di avvicinamento di un'autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi