Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie
Il pannello integrativo mostrato in figura A indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica una temperatura troppo bassa dell'olio di lubrificazione del motore
Se un'autovettura è munita di airbag, è possibile trasportare bambini sul sedile anteriore assicurati ad idoneo seggiolino solo se il veicolo è dotato di comando per disattivare l'airbag stesso
Il titolare di patente di categoria A2 da almeno due anni, può conseguire la patente A che abilita alla guida di tutti i motocicli, anche se ha meno di 24 anni
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)