Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti che hanno conseguita la patente di guida in uno Stato estero
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere una velocità moderata esclusivamente nella prima curva
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso riservato alla circolazione mista di pedoni e di ciclisti
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
La segnaletica in figura invita a moderare la velocità e dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo, ove possibile, fuori dalla carreggiata
In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili anteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se la loro statura supera 1,50 metri e indossano le cinture di sicurezza
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli scompare del tutto accelerando a fondo, perché l’alta temperatura fa consumare in fretta il carburante
Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
Il segnale raffigurato, in assenza di iscrizioni integrative, vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore.
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre allontanarsi di almeno cento metri il prima possibile
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito del veicolo N
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità
Fuori dei centri abitati, è facoltativo presegnalare, anche di giorno, un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo