L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo S deve attendere il transito dei veicoli T ed A
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi (stalli), senza invadere quelli contigui
Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori dalla loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
I catadiottri rendono più visibile un veicolo guasto, nel caso in cui non funzionano le luci di posizione posteriori
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola con la revisione del veicolo scaduta da oltre un anno
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato
Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza, permette lo spegnimento del motore qualora ci si arresti su strade a forti pendenze avendo le mani occupate sulle leve di comando
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli L e H passano contemporaneamente per primi
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti
Il numero delle persone trasportabili su un veicolo riportato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili