In presenza del segnale raffigurato, i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone, non possono effettuare manovre di sorpasso
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve dare la precedenza al tram ed al veicolo M
E' vietato il sorpasso se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
L'uso degli indicatori di direzione non è necessario se si deve parcheggiare il veicolo spostandosi verso il margine destro della carreggiata
Il casco deve essere periodicamente pulito con benzina o acquaragia per sgrassarlo ed eliminare resti di insetti
La patente di categoria A1 consente al conducente che ha meno di 18 anni di trasportare un passeggero, ma solo se lo stesso è maggiorenne
Se si deve circolare con un veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può dipendere da un funzionamento irregolare del motore
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo E, perché prosegue diritto
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il passaggio
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda
Se un ferito della strada ha riportato ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile