La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
Il segnale raffigurato può essere posto sui veicoli per la manutenzione stradale in sosta sulla carreggiata
I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza a tutti i veicoli
Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può incorrere nella confisca del veicolo
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi agli ammortizzatori è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di mezzo bar
In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte