Il conducente del motociclo può circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato
Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada
Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio
Il dispositivo luminoso in figura è costituito da luci lampeggianti alternativamente che si accendono durante la fase di apertura (sollevamento) delle semibarriere
Il segnale raffigurato non consente ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di proseguire diritto
Il pannello integrativo raffigurato indica che in caso di pioggia si può trovare del fango sulla strada
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo C e dopo del veicolo S
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di svoltare a sinistra
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna esporre in modo ben visibile, l'orario di arrivo
Prima di trainare un rimorchio, è opportuno accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente
Si devono usare gli indicatori di direzione se si intende uscire dalla carreggiata per effettuare una fermata
Gareggiare in velocità su piste private, avendo meno di 24 anni e la sola patente B, comporta una perdita di punti sulla patente
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare veicoli che si sono arrestati per fare attraversare la carreggiata ai ciclisti
Il segnale raffigurato vieta ad un autocaravan di massa complessiva pari a 6 tonnellate di effettuare manovre di sorpasso
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore