In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
Il segnale raffigurato obbliga i veicoli che viaggiano alla velocità di 50 Km/h di stare sulla prima corsia di destra
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza a tutti i veicoli
Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento la fermata è vietata in prossimità dei dossi
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Se un ferito della strada ha riportato ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale
Nei veicoli a doppia trazione (cosiddetti 4x4), le catene da neve devono essere montate sulle ruote posteriori
Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA, se la linea ferroviaria ha più di un binario
Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede
In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando solo quella di sinistra per il sorpasso
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni