Il segnale raffigurato vieta ad un autocaravan di massa complessiva pari a 6 tonnellate di effettuare manovre di sorpasso
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa che temporaneamente manca la segnaletica orizzontale sulla carreggiata
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
Il conducente può lasciare il veicolo in sosta con il motore acceso per consentire il funzionamento dell'aria condizionata
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola su un'auto storica senza la prescritta documentazione
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario protetto da barriere o semibarriere qualunque sia il numero dei binari
In presenza del segnale raffigurato possiamo percorrere la strettoia, dopo esserci assicurati di aver ottenuto la precedenza
Il semaforo di corsie reversibile in figura consente il transito nella corsia indicata dalla freccia verde
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione