Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova di norma su strade a senso unico di circolazione
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo R
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi
La revisione della patente di guida può essere disposta quando sorgono dubbi che il conducente sia ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti
In occasione del pagamento del premio annuale, l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell'autoveicolo
Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, bisogna estrarlo subito, per evitare che il pneumatico possa esplodere
Il segnale raffigurato indica che si possono incontrare due passaggi a livello consecutivi, che distano meno di 150 metri l'uno dall'altro
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve regolarsi in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli sopraggiungenti nella stessa direzione
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h