In presenza del segnale raffigurato un'autovettura, con massa a pieno carico pari a 3 tonnellate trainante un carrello-appendice, può sorpassare veicoli a motore
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura, fuori dei centri abitati la corsia di sinistra serve per la sosta d'emergenza
Il segnale luminoso in figura, con luce verde accesa consente soltanto ai conducenti di biciclette di attraversare l'incrocio
In presenza del segnale raffigurato il conducente deve moderare la velocità per la probabile presenza di autocarri in lento movimento
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata
Non è mai necessario usare gli indicatori di direzione quando si circola su strada a doppio senso ma con carreggiate separate da spartitraffico
Il titolare abilitato a condurre veicoli conducibili con patente della categoria A e della categoria B, per confermarne la validità, deve sostenere due specifiche visite mediche, ognuna abilitante alla singola categoria
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è opportuno praticare dei fori nel dispositivo silenziatore (marmitta)
Nelle curve pericolose preannunciate dal segnale raffigurato è vietato il sorpasso se la carreggiata è a due corsie e a doppio senso di circolazione
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, per completare il segnale verticale di DARE PRECEDENZA
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, consente l'attraversamento dell'incrocio, se lo si sia già impegnato
L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barriere se la circolazione è regolata da semafori
Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita