In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo se costituita da strisce continue, come in figura, consente il sorpasso senza superare le linee
Il pannello integrativo in figura B indica quanti veicoli contemporaneamente possono percorrere la curva
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Quando un incrocio è regolata con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
Durante la fermata il conducente non deve impedire con il proprio autoveicolo il normale flusso del traffico
Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista riservata alle biciclette affiancata da un viale pedonale
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dell'indicatore di direzione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo L deve attendere il transito del veicolo R
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
Durante la circolazione, i rimorchi con massa massima a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada