In presenza del segnale raffigurato bisogna comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per i ciclisti
La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
La luce circolare gialla lampeggiante (tipo A di figura) può essere posta prima di un pontile d'imbarco di navi traghetto
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un tratto di strada in salita per raggiungere Montecompatri
Il pannello integrativo in figura è posto nei tratti di strada dove vengono effettuate operazioni di pulizia della strada con autospazzatrici
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in salita arrestarsi
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo A deve dare la precedenza al tram, ma non al veicolo M
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
La sosta è vietata nelle curve ma, fuori dei centri abitati e sulle strade di scorrimento, non è vietata in loro prossimità
Nel caso in cui il rimorchio rimanga inattivo per lungo tempo è consigliabile, se possibile, mantenere gli pneumatici sollevati da terra, applicando appositi sostegni sotto al telaio
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a smorzare gli urti trasmessi dalle asperità del terreno
In presenza del segnale raffigurato, un autocarro di massa a pieno carico pari a 3 tonnellate non può effettuare manovre di sorpasso
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve guardare nello specchietto retrovisore prima di segnalare l'intenzione di cambiare corsia
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo R dopo l'attraversamento dei veicoli B e D
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni se regolate da semafori
Il conducente di un fuoristrada (SUV) deve ricordare che la guida di tale veicolo è particolarmente impegnativa in città e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza
L'airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve versarvi sopra acqua calda, per fermare il sanguinamento