Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano
Dopo il segnale raffigurato, se ci sono le semibarriere, è installato un dispositivo a luci rosse lampeggianti
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra
La striscia discontinua in figura può essere sostituita con alcuni "chiodi" o catadiottri, messi a distanza di 50 centimetri
La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il segnale raffigurato consente ad un veicolo che viaggia alla velocità di 80 Km/h di stare sulla corsia di sinistra
Il pannello integrativo in figura, posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica che non possono sostare i veicoli rappresentati
Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede
In caso di fermata sul margine destro della carreggiata senza segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra, è disposta la sottrazione di 4 punti dalla patente del conducente
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la strada sia libera per consentire la completa esecuzione del sorpasso
Prima di iniziare a guidare un'autovettura, bisogna controllare che i passeggeri abbiano regolarmente allacciate le cinture di sicurezza
Sulle carreggiate delle autostrade è vietato sostare o fermarsi per effettuare una telefonata urgente quando non si ha un impianto viva voce
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
La patente di categoria BE abilita a condurre complessi di veicoli composti da un autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 chilogrammi e da un rimorchio di massa fino a 3.500 chilogrammi, anche se la massa del complesso veicolare è superiore a 4.250 chilogrammi
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall'obbligo se risarcisce il danneggiato
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è opportuno praticare dei fori nel dispositivo silenziatore (marmitta)
Il segnale raffigurato obbliga a mantenere la distanza minima di sicurezza di 30 metri dal veicolo che precede
In presenza del segnale raffigurato si può percorrere la strettoia accertandosi di aver avuto precedenza dai veicoli provenienti di fronte
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N passa dopo il veicolo B
Per un'autovettura che procede ha velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise
Si possono utilizzare le cinture di sicurezza al posto dei sistemi di ritenuta per trasportare un bambino, purché sia di altezza superiore a 1,30 metri
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova