Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze suscettibili di contaminare l'acqua
Il segnale raffigurato indica, su una strada a carreggiate separate, un sottopassaggio per invertire il senso di marcia
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
Quando si scende da un veicolo bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa di soccorso, se il traffico è scarso
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di cinque anni se rilasciata o confermata a chi ha una età compresa fra i 50 e i 70 anni
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli
Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, V, H, C
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può essere il massimo di nove compreso il conducente