In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l'attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente
Se sul tetto di un'auto della polizia è presente un display con la scritta luminosa "RALLENTARE", l'obbligo è rivolto ai soli veicoli pesanti
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli R e C transitano contemporaneamente
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato accodandosi ad un veicolo che sta sorpassando
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli sopraggiungenti nella stessa direzione
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti nelle gallerie stradali, solo se scarsamente illuminate
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia 20 o più punti, ne riceve altri 2 (3 se è considerato neopatentato), fino a un massimo di 30 punti
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
L’abbandono di una batteria per auto, sulla strada o sul terreno, può arrecare gravi danni all’ambiente e alle falde acquifere sottostanti
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non può essere utilizzata quando si circola su autostrada
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili