Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo
Il segnale raffigurato indica in 90 Km/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre allontanarsi di almeno cento metri il prima possibile
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per effettuare una fermata fuori della carreggiata, ci si sposta sul margine sinistro
Per condurre un autoveicolo di massa massima autorizzata pari a 3.500 chilogrammi che traina un rimorchio di massa massima autorizzata di 1.000 chilogrammi è necessario aver conseguito la patente di categoria BE
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
La striscia a zig zag della segnaletica in figura, serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Chi guida un veicolo può montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole però solo fuori dei centri abitati
I conducenti dei un fuoristrada (SUV) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve versarvi sopra acqua calda, per fermare il sanguinamento