Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce rossa, usando la massima prudenza
Il conducente ha l'obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
Quando si vede sul tetto dell'auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", bisogna diminuire la velocità
La fermata per esigenze di brevissima durata è vietata sulle piste ciclabili ma non agli sbocchi di esse
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per qualsiasi causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
Una spia accesa di colore rosso, contrassegnata dal simbolo di figura, indica un eccessivo riscaldamento del motore
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
La patente di categoria A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
In caso di principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore, si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Su strade a due corsie per senso di marcia, in caso di intenso traffico i ciclomotori a due ruote possono circolare sulla corsia di sinistra
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente