Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova di norma, su strade a senso unico di circolazione
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, non rappresenta un grave pericolo se avviene a bassa velocità
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza
Qualora il conducente veda un automobilista fermo con un veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue