Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché altri veicoli potrebbero immettessi nel flusso della circolazione
La striscia di mezzo in figura consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B ha la destra libera durante tutta la manovra di svolta
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra
La fermata è vietata nelle curve e, fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovetture di massa superiore
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di motociclo di potenza superiore a 35 kW
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
Il segnale raffigurato, lungo strade extraurbane, indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore