Il conducente di un veicolo non può pretendere di passare per primo quando sorge il dubbio che non gli venga concessa la precedenza
Il pannello integrativo raffigurato indica che dopo tre ore il veicolo lasciato in sosta viene rimosso o bloccato
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurasi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, eventualmente su una pista ciclabile
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
La patente AM può essere rilasciata senza dover sostenere gli esami teorici e pratici, purché il richiedente sia maggiorenne
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere presente che la distanza di frenatura diminuisce in caso di pioggia
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo è in genere realizzato in modo da ridurre al minimo la distorsione della distanza dei veicoli che seguono
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto