Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la possibile presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una macchina agricola alta 3,50 metri
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura ferma i veicoli che arrivano dalla sua destra
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo S
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo, ove possibile, fuori dalla carreggiata
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), purché l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente guida senza lenti correttive quando prescritte
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che è vietata anche la fermata
I semafori in figura, con freccia gialla fissa accesa, impongono di liberare immediatamente l'incrocio, se lo si è già impegnato
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno tirare il freno a mano e scendere per cercare un agente del traffico che prenda i dovuti provvedimenti
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte