In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare un uso eccessivo dei freni e regolare la velocità innestando una marcia bassa
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna liberare velocemente l'incrocio, se già è stato impegnato
Il pannello integrativo rappresentato in figura A indica la distanza di sicurezza da mantenere in caso di pioggia
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli A e S transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo T
La fermata è vietata nelle curve e, fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall'assicurazione per la responsabilità civile
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
In presenza del segnale raffigurato non è consentito il transito ai veicoli con il "ruotino"( ruota di soccorso )
Il segnale raffigurato invita a rallentare perché è prossimo un incrocio in cui bisogna fermarsi e dare la precedenza
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito prima di un incrocio
Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengano da destra
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo B contemporaneamente al veicolo R e prima di quello D
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione