Il segnale raffigurato non consente la sosta a veicoli diversi da quelli al servizio di persone invalide
Il segnale raffigurato è installato nel punto della deviazione consigliata per autocarri che superano 3,5 tonnellate
Il pannello integrativo in figura B indica quanti veicoli contemporaneamente possono percorrere la curva
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: T, O, A
Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori
Il simbolo raffigurato è posto sul pulsante che permette de regolare le modalità di azione del pretensionatore delle cinture di sicurezza
Il mancato utilizzo o l'uso improprio delle luci durante la guida, comporta una perdita di punti sulla patente
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
Avvicinandosi ad un passaggi a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, occorre predisporsi all'arresto
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio individua un autotreno o un autoarticolato
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso