La corsia di accelerazione facilita l'ingresso dei veicoli in autostrada o su strade extraurbane principali
Il segnale raffigurato preannuncia una zona in cui possono circolare solo i veicoli in servizio pubblico
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a destra ai veicoli che arrivano dalle sue spalle
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: T, O, A
Alla guida di un'autovettura è opportuno valutare costantemente la potenziale pericolosità dei veicoli industriali e degli autobus, a causa della loro massa notevolmente maggiore
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di effettuare una manovra di sorpasso
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture, anche se trainano rimorchi aventi massa superiore a 3.500 chilogrammi
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla
Si deve, in particolare, regolare la velocità se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo)
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli che percorrono il tratto in salita di un dosso devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Nel rimorchi dotati di freno a inerzia la frenatura del rimorchio avviene simultaneamente a quella della motrice
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto