Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una corsia riservata alle biciclette accanto ad un percorso pedonale
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
Le luci in figura si accendono alternativamente per segnalare l'arrivo dei treni nei passaggi a livello senza barriere
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine veicolo C dopo il veicolo L, ma prima del veicolo H
E' consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto
La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia, purché sia di breve durata
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro il veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura,se accesa durante la marcia, indica che la batteria non si sta ricaricando come previsto
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l'altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino
Il conducente ha l'obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore