Le luci in figura si accendono alternativamente per segnalare l'arrivo dei treni nei passaggi a livello senza barriere
Giungendo in vicinanza di un incrocio ci si deve spostare per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H deve impegnare l'incrocio dopo il passaggio dei veicoli B e C
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti nelle gallerie stradali, solo se scarsamente illuminate
I sistemi di ritenuta per bambini sono classificati in gruppi, in funzione del peso del bambino che possono accogliere
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione