Gli autobus devono essere muniti, nella parte posteriore di strisce retroriflettenti di colore rosso o bianca
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forti raffiche di vento laterale all'uscita da una galleria
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura, il conducente che svolta a sinistra ha la precedenza sui veicoli che provengono di fronte
Il pannello integrativo (A), posto sotto il segnale (B), vieta il transito ai pedoni nelle sole ore indicate
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere che siano transitati i veicoli P e D
La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide, comporta la sospensione della patente
Per il conducente di un'autovettura che procede ha velocità regolare su strada extraurbana, può risultare difficoltosa la valutazione della velocità di una macchina agricola che, in genere, procede lentamente
L'uso degli indicatori di direzione è necessario nella marcia per file parallele, anche se non si effettuano cambiamenti di corsia
Il conducente coinvolto in un incidente stradale ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza agli eventuali feriti
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare
La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi