L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la fermata dei veicoli
Il pannello integrativo raffigurato indica la fascia oraria dei giorni lavorativi durante la quale vale la prescrizione del segnale sotto cui è posto
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H deve impegnare l'incrocio dopo il passaggio dei veicoli B e C
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Il conducente di un'autovettura deve considerare i rischi che, sulla strada, sono legati alla presenza di velocipedi, mezzi dotati di massa modesta e caratterizzati da basse velocità e possibili oscillazioni trasversali
Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione
La patente AM conseguita da almeno 2 anni consente di trasportare passeggeri, anche se il conducente è minorenne
Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Il segnale raffigurato indica l'altezza massima, misurata dal piano stradale, dei veicoli che possono transitare
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso riservato alla circolazione mista di pedoni e di ciclisti
I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a destra ai veicoli che arrivano dalle sue spalle
Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, comporta esclusivamente una lieve sanzione amministrativa in quanto non comporta reali pericoli per gli altri utenti
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita dopo il veicolo T, ma prima del veicolo A
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali