Il conducente di un veicolo non può pretendere di passare per primo quando sorge il dubbio che non gli venga concessa la precedenza
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo arrestarci ad un incrocio, se non è regolato
Il pannello integrativo raffigurato indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Gli autocaravan possono non essere dotati di specchi retrovisori se li rendono troppo ingombranti in larghezza
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R conclude per primo l'attraversamento
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente guida senza lenti correttive quando prescritte
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
Gli apparecchi e i dispositivi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.) fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione agli eventuali pedoni presenti alle fermate del tram
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un posto di blocco stradale istituito da organi di polizia
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per consentire il passaggio di veicoli di soccorso, in servizio di emergenza
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti in ogni caso in presenza del segnale in figura
Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione
Quando la temperatura è vicino a 0° C il conducente deve chiudere i fori di aereazione per evitare colpi di freddo al collo