Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale
Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata può evitare di segnalare la sua intenzione di effettuare tale manovra se il traffico è scarso
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli A e S transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo T
Si devono usare gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di entrare sulla carreggiata autostradale. provenendo da una corsia di accelerazione
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
Il segnale raffigurato obbliga i veicoli aventi massa per asse superiore a 2,5 tonnellate a procedere a passo d'uomo
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista