Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in salita arrestarsi
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H
Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione
La revisione della patente di guida può essere disposta qualora sorgano dubbi che il conducente sia ancora in possesso dell'idoneità tecnica alla guida
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente di guida
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, A, L, R
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente