In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare maggiore attenzione, perché potrebbe incrociare un TRAM
In presenza del segnale raffigurato è comunque necessario moderare la velocità in prossimità degli incroci
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
Il segnale raffigurato è installato nel punto della deviazione consigliata per autocarri che superano 3,5 tonnellate
Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede
Chi guida un veicolo deve usare il clacson nei centri abitati, ogni qualvolta ci si avvicina ad un attraversamento ciclabile
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N deve passare per ultimo
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, prima di aprire la portiera, deve fare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo devono esser di tipo approvato
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, qualora vi sia il pericolo di abbagliare i pedoni
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
Il segnale raffigurato preannuncia un possibile pericolo di caduta nella cunetta laterale alla strada
Il segnale raffigurato è posto su colonnina al centro dell'incrocio intorno alla quale bisogna girare secondo le frecce
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza
Un attraversamento pedonale può essere preceduto sulla destra da una striscia gialla a zig zag, come nella figura seguente
Avvicinandosi a un semaforo, che già da molto tempo ha la luce verde accesa, occorre proseguire con prudenza, pronti eventualmente a fermarsi se, quando si accende la luce gialla, non si è ancora impegnato l'incrocio
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre scendere e abbandonare rapidamente il veicolo per mettersi in salvo
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un'adeguata protezione all'abrasione in caso di scivolamento sull'asfalto