In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza se, nel tratto di strada che segue, si dovranno effettuare manovre di retromarcia
Il segnale raffigurato consente la circolazione ai veicoli che procedono a velocità uguale o superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando, da fermi, ci si immette nella circolazione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può passare prima del veicolo B
In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa di soccorsi
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova di norma, su strade a senso unico di circolazione
Il dispositivo luminoso in figura è costituito da luci lampeggianti alternativamente che si accendono durante la fase di apertura (sollevamento) delle semibarriere
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, imbocchi, se possibile, una strada laterale, purché la manovra possa essere fatta in maniera corretta
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine il veicolo L contemporaneamente al veicolo C, poi il veicolo H
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione