Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli S ed E
E' consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura
Il pannello in figura facilita l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che occorre effettuare la revisione periodica di legge entro un mese
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza
Il punteggio sulla patente diminuisce esclusivamente quando si commette un'infrazione al codice della strada che comporta la sospensione o il ritiro della patente
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di fermarsi e di dare la precedenza nei sensi unici alternati
Le strisce di guida in figura servono ad effettuare la svolta in modo corretto, senza prendere contro mano la strada di sinistra
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C ha la destra occupata
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta