Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto, dando però la precedenza ai pedoni
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Se sul tetto di un'auto della polizia è presente un display con la scritta luminosa "RALLENTARE", l'obbligo è rivolto ai soli veicoli pesanti
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore
Percorrendo una strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione
La sospensione della patente è disposta quando, a richiesta degli agenti, non si è in grado di esibire il segnale mobile di pericolo
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categorie inferiore
Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare maggiore attenzione, perché potrebbe incrociare un TRAM
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce rossa, usando la massima prudenza
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, sostare sui binari tranviari
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo