In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
Il pannello integrativo raffigurato indica che in caso di pioggia si può trovare del fango sulla strada
Se un'auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ACCOSTARE", avete l'obbligo di arrestarvi
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificarne lo stato di efficienza solo se si deve intraprendere un lungo viaggio
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando stanno per incrociare altri veicoli
Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, qualunque sia l'età del conducente
Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa
Il circuito frenante dei veicoli leggeri è di tipo a circuito sigillato, pertanto non è necessario un periodico controllo del livello del liquido idraulico
Il segnale raffigurato, all'incrocio, ci dà precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il semaforo di corsie reversibile in figura consente il transito nella corsia indicata dalla freccia verde
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A, se è della polizia con i dispositivi di allarme in funzione, passa per primo
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai semafori quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili anteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se la loro statura supera 1,50 metri e indossano le cinture di sicurezza
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote