In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo sempre arrestarci ad un incrocio, se il vigile lo impone
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al tram e al veicolo B
In caso di sosta ove non esiste marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta
La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa
Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte