In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
Quando il traffico risulta canalizzato, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro
Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele
Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza