Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, non è prudente sorpassarli se non si può rispettare una distanza di laterale sufficiente
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi prima dei binari se le segnalazioni luminose o acustiche non sono in funzione
Il semaforo in figura si trova all'uscita di una pista ciclabile, per regolare l'attraversamento della strada
Il pannello integrativo in figura indica i giorni e le ore in cui si effettuano operazioni di pulizia della strada con autospazzatrici
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine veicolo C dopo il veicolo L, ma prima del veicolo H
E' consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Con la patente di categoria A si possono guidare i quadricicli non leggeri, qualunque sia l'età del conducente
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
L’inquinamento acustico aumenta se si usano in modo eccessivo i dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe)
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
Il segnale raffigurato indica presenza di un deposito con probabile uscita di mezzi per pulizia meccanica delle strade
Il segnale raffigurato indica che in ogni caso bisogna tenersi il più possibile sul margine destro della carreggiata
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, non si devono spostare i veicoli dai binari qualora vi siano stati feriti
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare a compiere la manovra, qualora vi sia traffico intenso e continuo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Se un veicolo è dotato di air-bag, non vi è l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza durante la marcia
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo