Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari del tram
Il segnale raffigurato invita i conducenti a diminuire la velocità per la possibile presenza di veicoli fermi o in lento movimento
Il pannello integrativo raffigurato in figura B, posto sotto un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo V deve attendere che siano transitati i veicoli A, E, H
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti AM e B1
Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo
L’uso del telefono cellulare senza l’ausilio del "viva-voce" o dell’auricolare è vietato durante la guida
L'uso corretto della strada comporta che si usino proiettori anabbaglianti nei centri abitati nelle ore notturne
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A prima di impegnare l'incrocio deve attendere il transito, nell'ordine, dei veicoli D, E e S
Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 metri, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente