Il segnale raffigurato impone il distanziamento minimo tra autocarri per consentire alle autovetture di sorpassali
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori del veicolo
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
Il segnale raffigurato è posto su colonnina al centro dell'incrocio intorno alla quale bisogna girare secondo le frecce
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva
Il dispositivo luminoso in figura è costituito da luci lampeggianti alternativamente che si accendono durante la fase di apertura (sollevamento) delle semibarriere
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve evitare di suonare il clacson
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine il veicolo L contemporaneamente al veicolo C, poi il veicolo H
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione