Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
Durante un sorpasso in autostrada, l'insufficiente distanza di sicurezza può essere causa di incidente
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna o con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica di arrestare subito il motore per evitare gravi danni
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Con la patente di categoria A si possono guidare i quadricicli non leggeri, qualunque sia l'età del conducente
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso misto, riservato sia ai pedoni che alle biciclette
Avvicinandosi a un semaforo, che già da molto tempo ha la luce verde accesa, occorre accelerare senza che vi sia necessità di guardare la luce del semaforo
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza