Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento ciclabile

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta il transito di un autocarro di massa a pieno carico pari a 3 tonnellate

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di direzione obbligatoria

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia che si incrocia sulla sinistra una strada di minore importanza

Domanda n. 6 - cap. 6


Il veicolo in figura non può superare la striscia continua centrale

Domanda n. 7 - cap. 7


La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, può essere posta in punti pericolosi della strada

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano carburante

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello raffigurato (A) indica la fine di una strada a senso unico

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri abitati, è di 80 km/h

Domanda n. 12 - cap. 12

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 25 metri

Domanda n. 13 - cap. 13


Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata

Domanda n. 14 - cap. 14


Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo P deve attendere che siano transitati gli altri tre veicoli

Domanda n. 15 - cap. 15

E' sempre consentito superare veicoli a due ruote

Domanda n. 16 - cap. 16

La fermata non deve arrecare intralcio alla circolazione

Domanda n. 17 - cap. 17

Risulta maggiormente pericolosa la collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse

Domanda n. 18 - cap. 18

Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per effettuare una fermata fuori della carreggiata, ci si sposta sul margine sinistro

Domanda n. 19 - cap. 19

Le calzature omologate per l'uso motociclistico sono progettate per non scalzarsi in caso di caduta

Domanda n. 20 - cap. 20

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza da cui sia derivato un incidente, comporta una perdita di punti sulla patente

Domanda n. 21 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano

Domanda n. 22 - cap. 22

Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia

Domanda n. 23 - cap. 23

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto

Domanda n. 24 - cap. 24

Per consumare meno carburante conviene accelerare e frenare energicamente

Domanda n. 25 - cap. 25

Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato occorre tenere presente che il tram necessita di una distanza di arresto maggiore di quella degli autoveicoli

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato può trovarsi in un punto in cui la strada passa sotto un ponte

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un tratto di strada vietato ai cavalli

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato precede il segnale di STOP

Domanda n. 30 - cap. 6


In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo C può andare in qualsiasi direzione

Domanda n. 31 - cap. 7


Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l'attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente

Domanda n. 32 - cap. 11

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 Km/h nei centri abitati

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio totale di arresto aumenta se l'asfalto è ruvido

Domanda n. 34 - cap. 13

Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R (filobus) ha la precedenza sugli altri veicoli

Domanda n. 36 - cap. 15

Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti

Domanda n. 37 - cap. 17

I conducenti di autoveicoli trainanti un rimorchio, quando la massa complessiva a pieno carico del complesso veicolare è superiore a 3,5 tonnellate, sono considerati in stato di ebbrezza qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero grammi per litro

Domanda n. 38 - cap. 19

Gli stivali ad uso motociclistico permettono una giusta protezione di piedi e caviglie quando si é alla guida di veicolo a due ruote

Domanda n. 39 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995