Prima di impegnare un incrocio, dopo che è scattata la luce verde del semaforo, il conducente deve attendere che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
Il segnale raffigurato invita i conducenti a diminuire la velocità per la possibile presenza di veicoli fermi o in lento movimento
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana
Durante la marcia, l'uso delle luci di posizione, è sempre consentito in alternativa a quelle anabbaglianti
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di tre anni se rilasciata o confermata a chi ha una età compresa fra i 70 e gli 80 anni
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
Nei semafori in figura le frecce rosse accese indicano che non si può proseguire nelle direzioni indicate
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida